Più mercato per la tariffa di ripresa

09.10.2025

Durante la sessione autunnale, il Parlamento ha deciso una modifica per la tariffa di ripresa. L'entrata in vigore è prevista per la metà del 2026.

La novità è che la rimunerazione sarà basata sul prezzo orario sul mercato spot (Spotmarktpreis SMP) al momento dell'immissione in rete. Questo crea un forte incentivo ad immagazzinare l’elettricità in una batteria o a consumarla direttamente nei periodi in cui i prezzi sono bassi, invece di immetterla in rete. Inoltre, esiste un meccanismo di compensazione. Presumibilmente alla fine di ogni trimestre, i produttori di energia fotovoltaica riceveranno, oltre al prezzo di mercato spot, un premio di rimunerazione minimo qualora il prezzo di mercato di riferimento (Referenzmarktpreis RMP) trimestrale è stato inferiore alla rimunerazione minima. Il premio è calcolato sulla base della differenza tra il prezzo di mercato di riferimento e la rimunerazione minima e viene pagato per chilowattora immesso in rete. Il prezzo di mercato di riferimento è calcolato dall'Ufficio federale dell'energia (UFE). Si tratta del prezzo medio di mercato ponderato in base all'effettiva immissione in rete ogni quarto d'ora della rispettiva tecnologia, in questo caso il fotovoltaico.

Esempio di calcolo: Il prezzo di mercato di riferimento nel secondo trimestre è di 4 ct./kWh, la rimunerazione minima per gli impianti inferiori ai 30 kW è di 6 ct./kWh. Un produttore che in quel trimestre ha immesso in rete 3’000 kWh riceve, oltre al prezzo orario sul mercato spot, un premio di rimunerazione minimo di 2 ct. x 3’000 kWh = Fr. 60.

Condividi questo post

Carrello