- Home /
- Mercato e politica /
- Mercato Svizzera /
- Solarmonitor Svizzera
Solarmonitor Svizzera: sviluppi, trend e prospettive del mercato fotovoltaico
Dopo anni di forte crescita, ora il settore svizzero del solare si trova in una fase di consolidamento. Dopo l’ennesimo anno record nel 2024 con 1,8 GW di nuova potenza installata, nel 2025 si profila per la prima volta un calo. Ciononostante, l’espansione del solare rimane a livelli elevati e a fine 2025 coprirà già il 14% del consumo finale di energia elettrica. Questa produzione annua di oltre 8 terawattora (TWh) di elettricità corrisponde alla produzione elettrica annua della centrale nucleare di Gösgen, se quest’ultima non fosse fuori servizio da agosto 2025 e presumibilmente fino a febbraio 2026. Il solare è dunque rilevante per il sistema e il suo contributo continua a crescere.
L'attuazione in corso della legge sull'elettricità porterà un ulteriore slancio a partire dal 2026: l’introduzione delle CLE e il consolidamento dei RCPv facilitano la commercializzazione di elettricità a livello locale. Le tariffe dinamiche e gli accumulatori stazionari valorizzano economicamente il consumo proprio e allo stesso tempo alleggeriscono la rete.
In questo contesto, Swissolar presenta per la prima volta tre possibili scenari di crescita per i prossimi anni. Nello scenario medio l’obiettivo di crescita deciso con la legge sull’elettricità di una produzione di 35 TWh nel 2035 può essere raggiunto attraverso un maggiore sviluppo di altre energie rinnovabili, in particolare dell’energia eolica. Nello scenario lento non viene presa nessuna misura per migliorare le attuali condizioni quadro e la crescita delle energie rinnovabili rallenta, di modo che la produzione nel 2035 sarebbe inferiore rispetto agli obiettivi di legge. Lo scenario rapido mira ad una produzione di 18,7 TWh di elettricità solare entro il 2030: ambizioso, ma con le giuste condizioni quadro raggiungibile.
Quota di elettricità solare nel consumo elettrico totale della Svizzera
Potenza installata cumulativa per tipo di impianto nel 2024
Tre ipotetici scenari, potenza supplementare installata
Produzione annuale di elettricità solare, scenario medio
Potenza supplementare installata, scenario medio
Vendite nel settore solare
Requisiti del personale qualificato per qualifica
Grazie mille ai nostri sponsor
Avete domande sul Solarmonitor Svizzera?
Maja Schoch
Maja Schoch
Analisi e monitoraggio mercato
L'articolo è stato aggiunto al carrello