- Home /
- Know-how /
- Redditività /
- RCP/consumo proprio
RCP, consumo proprio

L'energia solare dal tetto è quasi sempre conveniente, perché è più economica dell'elettricità della rete pubblica.
L'elettricità fornita alla rete è remunerata da molti gestori di reti di distribuzione con una tariffa bassa (tariffa di ripresa, vedere www.pvtarif.ch (in tedesco)). Ciò significa che quanta più l'elettricità viene consumata direttamente in loco (autoconsumo), tanto più velocemente viene ammortizzato l'impianto solare (vedere anche Calcolatore dei costi per gli impianti fotovoltaici). Tuttavia, sarebbe sbagliato realizzare l'impianto il più piccolo possibile: ha senso utilizzare tetti interi. L'aspetto è positivo e i costi aggiuntivi rispetto all'occupazione parziale sono bassi. Inoltre, il consumo di elettricità nella maggior parte delle famiglie e delle imprese aumenterà in modo significativo grazie alle pompe di calore e alla mobilità elettrica.
Aumentare l'autoconsumo insieme: con il «raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP)», non solo diverse utenze nella stessa abitazione, ma anche diverse proprietà possono unirsi e agire come un unico cliente nei confronti del fornitore di energia. La misurazione dell'elettricità da parte del fornitore di energia all'interno del raggruppamento ai fini del consumo proprio è omessa. La «Guida pratica per il consumo proprio» di SvizzeraEnergia illustra gli aspetti da considerare quando si costituisce un RCP. Molte aziende offrono soluzioni di fatturazione complete per gli RCP.
In alternativa, molti gestori di reti di distribuzione offrono ai propri clienti soluzioni di fatturazione per le comunità di autoconsumo. In questo caso, i consumatori rimangono clienti del gestore della rete di distribuzione, a differenza di quanto accade con gli RCP.
Inoltre, è ammessa anche la fatturazione dell'autoconsumo privato nell'edificio con più clienti finali, sulla base dei dati di misurazione del gestore della rete di distribuzione, che quest'ultimo deve rendere disponibili. In questo caso, il proprietario o il gestore dell'impianto vende l'elettricità prodotta in loco ai consumatori finali.

4 fasi per un consumo proprio elevato
- Gestire le utenze elettriche come le pompe di calore, le caldaie elettriche e la mobilità elettrica in modo che sfruttino in modo ottimale la produzione fotovoltaica
- nell'ambito del dimensionamento dell'impianto, tenendo conto se possibile
- anche dei consumi futuri, all’insegna di un utilizzo condiviso dell’energia solare
- Installare accumulatori a batteria: possibile anche in futuro
Ulteriori informazioni
- Guida pratica al consumo proprio V 3.0 (it)
- Modulo per il calcolo dei costi di produzione di un impianto fotovoltaico a ZEV V. 1.5.2023: Excel (de/fr/it)
- SvizzeraEnergia: Panoramica sul consumo proprio
- EnergieSchweiz: Update 2020 - Soluzioni per la fatturazione del consumo proprio di elettricità solare (in tedesco)
- Panoramica delle tariffe di ripresa dei fornitori di energia svizzeri: www.pvtarif.ch (in tedesco)
L'articolo è stato aggiunto al carrello