- Home /
- Mercato e politica /
- Posizioni di Swissolar
Posizioni di Swissolar su temi di attualità
Elezioni del 22 ottobre 2023
Più solare nel Consiglio nazionale e nel Consiglio degli Stati.
Le seguenti candidature di membri del Comitato di Swissolar o della cerchia dei membri di Swissolar sono a noi note:
Cognome, Nome | Candidato per | Cantone | Partito |
Suter, Gabriela (finora) | Consiglio nazionale / Consiglio degli Stati | AG | PS |
Grossen, Jürg (finora) | Consiglio nazionale / Consiglio degli Stati | BE | Verdi liberali |
Remund, Jan | Consiglio nazionale | BE | Verdi |
Schwickert, Barbara | Consiglio nazionale | BE | Verdi |
Tribelhorn, Thomas | Consiglio nazionale | BL | Verdi liberali |
Beer, Samuel | Consiglio nazionale | SO | Verdi liberali |
Egger, Kurt (finora) | Consiglio nazionale | TG | Verdi |
Dransfeld, Peter | Consiglio nazionale | TG | Verdi |
Frischknecht, Timmy | Consiglio nazionale | TG | Giovani UDF |
Rüegg, Marco | Consiglio nazionale | TG | Verdi liberali |
Galeuchet, David | Consiglio nazionale | ZH | Verdi |
Schaffner, Barbara (finora) | Consiglio nazionale | ZH | Verdi liberali |
Documenti di sintesi
- Documento di lavoro: Il ruolo del fotovoltaico nel colmare il gap elettrico invernale (in tedesco)
Swissolar, documento di lavoro sull'elettricità invernale, marzo 2023 - Documento di posizione: Spazi aperti e potenzialità (50 gigawatt di fotovoltaico entro il 2050 - quali impianti sono necessari?)
Swissolar, documento di sintesi sugli spazi aperti e le potenzialità, marzo 2023 - Documento di posizione: Intelligenza invece di rame: creare incentivi per l'espansione del fotovoltaico con bassi rinforzi di rete (in tedesco)
Swissolar, documento di sintesi sulla tariffazione delle reti, gennaio 2023 - Documento di sintesi sul rispetto dei diritti umani
Swissolar, documento di sintesi, settembre 2022 - Il piano in 11 punti dell'industria solare (in tedesco)
Ecco come il fotovoltaico sta diventando il pilastro del nostro approvvigionamento energetico, Swissolar, gennaio 2022

Prese di posizione
- Attuazione della modifica del 1° ottobre 2021 della Legge sull'energia a livello di ordinanza e ulteriori modifiche all'Ordinanza sull'energia, all'Ordinanza sull'efficienza energetica, all'Ordinanza sulla promozione dell'energia e all'Ordinanza sull'approvvigionamento elettrico (in tedesco)
Ufficio federale dell'energia UFE, giugno 2022 - Revisione della legge sulla CO2 (in tedesco)
Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni, DATEC, aprile. 2022 - Consultazione sulle revisioni parziali dell'Ordinanza sulla pianificazione del territorio, dell'Ordinanza sull'efficienza energetica e dell'Ordinanza sugli impianti a bassa tensione (OPT, OEE e OIBT) (in tedesco)
Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni, DATEC, novembre 2021 - Consultazione sulla revisione dell’ORSAE (in tedesco)
Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni, DATEC, agosto 2020 - Consultazione sulla revisione OPEn e OEn (in tedesco)
Ufficio federale dell'energia UFE, giugno 2020 - Consultazione sulla revisione della Legge sull'energia (in tedesco)
Ufficio federale dell'energia UFE, aprile 2020

Conferenze e studi
{ open = true; setTimeout(() => open = false, 5000); }" x-transition>
L'articolo è stato aggiunto al carrello