- Home /
- Offerta /
- News e Media /
- No alla soppressione del valore locativo il 28 settembre
No alla soppressione del valore locativo il 28 settembre
19.08.2025
Il 28 settembre 2025 il popolo svizzero si pronuncerà sul decreto federale concernente l'imposta immobiliare cantonale sulle abitazioni secondarie. Questo progetto comporta l'abolizione del valore locativo e la soppressione di importanti deduzioni fiscali, in particolare per quanto riguarda le ristrutturazioni in ambito energetico.

Swissolar, assieme ad un'ampia alleanza, si oppone fermamente a questa proposta. Questo cambiamento radicale del sistema infatti, potrebbe significare una frenata alle ristrutturazioni degli edifici e anche alla costruzione di impianti solari.
Questo progetto si rivela dannoso sotto diversi aspetti:
- Impedisce le ristrutturazioni: Le deduzioni fiscali per le spese di manutenzione e di ristrutturazione sono un fattore di investimento decisivo. La loro soppressione comporterebbe uno stop alle ristrutturazioni. Molte persone non potrebbero più permettersi il risanamento del proprio immobile e lo stato del parco immobiliare peggiorerebbe progressivamente.
- Indebolisce il settore dell’edilizia: Se venissero meno gli incentivi fiscali per la ristrutturazione degli edifici e l'utilizzo delle energie rinnovabili, il settore dell’edilizia rischierebbe un crollo significativo degli ordini. La sopravvivenza di molte imprese artigiane locali sarebbe compromessa e si perderebbero importanti posti di lavoro.
- Colpisce la classe media: Il progetto comporta perdite fiscali per miliardi di franchi a carico dei Comuni, dei Cantoni e della Confederazione, che dovranno venir compensati dalla popolazione. Anche gli interessi ipotecari e le spese di manutenzione non saranno più deducibili fiscalmente, il che andrà a colpire soprattutto i proprietari di immobili della classe media.
- Nuoce al clima: Il risanamento energetico degli edifici è una misura efficace per la riduzione delle emissioni di CO2 nel settore degli edifici. Le deduzioni fiscali per gli investimenti nelle pompe di calore, negli impianti solari o nell’isolazione termica favoriscono questi interventi. Se questi vengono soppressi, il ciclo di risanamento rallenta e le emissioni di CO2 rimangono elevate, compromettendo il raggiungimento degli obiettivi climatici.
Per queste ragioni, il prossimo 28 settembre diciamo No alla soppressione del valore locativo!
Partecipate anche voi attivamente alla campagna contro la dannosa soppressione del valore locativo:
- Sito ufficiale dell’alleanza «No allo stop delle ristrutturazioni!»: in tedesco / in francese
- Partecipate con una testimonianza: in tedesco / in francese
- Scaricate il materiale della campagna: in tedesco / in francese
L'articolo è stato aggiunto al carrello