- Home /
- Offerta /
- News e Media /
- Allacciamento alla rete per impianti di produzione di energia alla rete a bassa tensione: revisione della raccomandazione del settore
Allacciamento alla rete per impianti di produzione di energia alla rete a bassa tensione: revisione della raccomandazione del settore
17.07.2025
In luglio 2025 l’Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES-VSE) ha pubblicato la revisione della raccomandazione del settore «Allacciamento alla rete per impianti di produzione di energia alla rete a bassa tensione AR/IPE-LR7 – CH 2025» (disponibile in tedesco e francese). La regolamentazione transitoria di luglio 2024 è quindi abrogata. Le modifiche riguardano essenzialmente le disposizioni relative alla protezione di rete e dell’impianto esterne, così come adeguamenti alla legislazione svizzera e alle norme internazionali.

La raccomandazione del settore settore «Allacciamento alla rete per impianti di produzione di energia alla rete a bassa tensione AR/IPE-LR7 – CH 2025» (disponibile in tedesco e francese) descrive i requisiti tecnici per l’allacciamento e il funzionamento in parallelo di impianti di produzione di energia alla rete a bassa tensione del gestore di rete. L’apposito gruppo di lavoro di AES ha completamente rivisto l’edizione 2020 della raccomandazione del settore. Quest’ultima è stata modificata principalmente secondo le raccomandazioni del progetto NAEEA+ del 2024 elaborato su mandato dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) concernente la necessità di una protezione di rete e dell’impianto (protezione RI). Parallelamente, il gruppo di lavoro di AES ha aggiornato la raccomandazione del settore al fine di uniformarla allo stato attuale della tecnica e di adattarla alla legislazione svizzera e alle norme internazionali.
La seconda edizione revisionata della raccomandazione del settore AR/IPE-LR7 abroga la regolamentazione transitoria pubblicata da AES in luglio 2024 per l’installazione di impianti di produzione di energia decentralizzati ed è scaricabile in tedesco e francese sul sito di AES. Una panoramica dei principali adeguamenti verrà fornita in occasione di un webinar (in tedesco) organizzato da Swissolar e AES. I membri di Swissolar e AES possono partecipare gratuitamente.
Progetto NAEEA+
Il progetto NAEEA+ promosso dall’UFE si è svolto da settembre 2022 a novembre 2024. Nel progetto, esperti del mondo scientifico e professionale hanno affrontato la questione se gli impianti di produzione di energia decentralizzati, in particolare gli inverter fotovoltaici, necessitano di una protezione RI esterna oppure se una protezione RI integrata nell’inverter è sufficiente per integrare gli impianti fotovoltaici alle reti di distribuzione in modo sicuro e conforme. L’AES ha partecipato attivamente al progetto conducendo un’indagine all’interno del settore. Riassumendo, il consorzio del progetto è giunto alla conclusione che nella rete a bassa tensione si può rinunciare all’utilizzo di una protezione RI esterna aggiuntiva per gli inverter fotovoltaici, a condizione che gli inverter dispongano di una protezione RI interna conforme alle norme e ad altre condizioni quali ad esempio che venga garantita una corretta impostazione dell’inverter. Per fare in modo che gli inverter adempiano in modo affidabile e con un’elevata qualità al compito di protezione RI, il consorzio del progetto ha formulato delle raccomandazioni che sono confluite nelle raccomandazioni del settore di AES.
Ulteriori informazioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello