Sicurezza sul lavoro

Per evitare incidenti durante la progettazione e l'installazione di impianti solari occorre attenersi alle norme di prevenzione degli infortuni della Suva.

Tutte le misure rilevanti per la sicurezza per i lavori di costruzione, in particolare i lavori sui tetti, sono regolate nell'Ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr).

  • Soluzione settoriale

    Le aziende possono adottare una soluzione settoriale al fine di ottimizzare la sicurezza in azienda. Essa mette a disposizione delle aziende un sistema di sicurezza (composto da manuale e liste di controllo) e garantisce l’accesso ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro (MSSL).
    BATISEC rappresenta la soluzione per il settore dell’impiantistica. Con il manuale “Sicurezza sul lavoro e tutela della salute”, le aziende possono rilevare in maniera sistematica i pericoli, classificarli in base ai gradi di rischio e successivamente adottare autonomamente le misure necessarie per eliminare o ridurre tali pericoli. Il ricorso ai MSSL è necessario solo nei casi in cui siano presenti dei rischi particolari.

    BATISEC propone un programma per il rispetto e l’implementazione della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute sulla base delle direttive CFSL 6508. Le aziende dispongono quindi di uno strumento per attuare in modo semplice, efficace e vantaggioso le disposizioni in vigore.

    Maggiori informazioni su www.batisec.ch/it/branchenloesung

  • A partire da un'altezza di 3 m sono necessarie misure di protezione anticaduta (cfr. OLCostr). Occorre inoltre rispettare le misure precauzionali necessarie per i lavori sugli impianti elettrici e per la manipolazione dell'amianto. Ulteriori informazioni si possono ad esempio trovare presso la SUVA.

  • I lavori di manutenzione e sorveglianza devono essere eseguito in modo sicuro. Normalmente gli impianti solari non richiedono una manutenzione periodica. Nella maggior parte dei casi gli interventi sugli impianti sono necessari solamente in caso di guasti (segnalati ad esempio dal sistema di monitoraggio). Pertanto, fintanto che si possono applicare soluzioni temporanee per garantire la sicurezza sul lavoro in caso di lavori di manutenzione non si possono esigere obbligatoriamente dei sistemi di sicurezza permanenti. I lucernari sono per contro da assicurare con sistemi di protezione collettiva. Nella maggior parte dei casi sui tetti piani è necessaria l'installazione di protezioni anticaduta fissi. A seconda della situazione, si possono impiegare protezioni laterali continue o sistemi a fune. Per il montaggio dei sistemi di sicurezza vanno osservate le indicazioni del fabbricante e vanno impiegati unicamente sistemi a norma. Per lavori di durata inferiore a 2 giorni di lavoro di una persona per oggetto, per i dipendenti formati è possibile utilizzare sistemi a fune. 

  • Una maggior sicurezza sul posto di lavoro è l'obiettivo della Charta della sicurezza, stilata da Suva in collaborazione con associazioni dei datori di lavori, progettisti e sindacati. Gli aderenti alla Charta si impegnano a favore del rispetto delle regole di sicurezza sul posto di lavoro. Continua 

  • Prospetti sulla sicurezza sul lavoro

    Energia dal tetto in sicurezza - Montaggio e manutenzione di impianti solari (Suva, PDF)  

    Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate (Suva, PDF)

    Nove regole vitali per chi lavora su tetti e facciate (Vademecum) (Suva, PDF)

    Accordo d'uso dispositivi anticaduta dai tetti a falda (Involucro edilizio Svizzera, PDF)

    Accordo d'uso dispositivi anticaduta dai tetti piani (Involucro edilizio Svizzera, PDF in tedesco, PDF in francese)  

    Formazione continua in materia di sicurezza sul lavoro

    Corsi sui Dispositivi di protezione individuale (DPI) anticaduta:


    Programma dei corsi BATISEC