Programma di retrofit della ElCom
Molti impianti di produzione di energia decentralizzati (principalmente impianti fotovoltaici) installati in Svizzera e nella rete di interconnessione europea prima del 2018, sono configurati in modo tale da scollegarsi immediatamente dalla rete in caso di sovrafrequenza pari a 50.2 Hz (problematica dei 50.2 Hz). Ciò può compromettere la sicurezza delle reti di distribuzione e non è conforme allo stato attuale della tecnica. Per questo motivo, nella sua istruzione 1/2018, la ElCom ha intimato ai gestori di rete di intervenire sugli impianti non conformi, riducendo la potenza complessiva di modo che non oltrepassi i 200 MW.
Dal 2018 alla fine del 2019 è stato attuato un primo programma di retrofit per gli impianti fotovoltaici con una potenza di allacciamento ≥ 100 kVA. A seguito dei feedback ricevuti dai gestori delle reti di distribuzione, è emerso che non è sufficiente limitarsi ai grandi impianti per rispettare l'obiettivo di avere un massimo di 200 MW di potenza non conforme. Per questo motivo, come comunicato nel suo scritto del 21 gennaio 2020, la ElCom ha deciso di estendere il programma di retrofit agli impianti installati dopo il 31 dicembre 2010 con una potenza di allacciamento tra > 30 kVA e 100 kVA (Retrofit 2). Questo secondo programma di retrofit deve essere completato entro la fine del 2022.
Al fine di ridurre al minimo lo sforzo richiesto ai gestori di impianti, agli installatori e ai gestori di rete, le associazioni di categoria AES, Swissolar e VESE hanno sviluppato in modo congiunto degli strumenti di supporto.
Attraverso questo modulo di dichiarazione (disponibile esclusivamente per i membri di Swissolar nell'area download), gli impianti adeguati possono essere segnalati ai gestori di rete, in modo da poter raccogliere i dati nel modo più uniforme possibile.
Gli installatori possono consegnare ai loro clienti la lettera congiunta di AES, VESE e Swissolar, in modo da renderli attenti sulla problematica.
Inoltre, Swissolar continua a mettere a disposizione l'elenco aggiornato dei dispositivi. Oltre al nome del modello, alla potenza nominale AC e alla durata di vendita, raccoglie le seguenti informazioni:
- Il dispositivo è impostato in modo conforme? Se sì, quali impostazioni sono possibili, rispettivamente da quale versione del firmware sono possibili queste impostazioni?
- Se no, una commutazione (tramite la modalità di servizio e l'impostazione di singoli parametri) o un aggiornamento del firmware è possibile?
Swissolar è attivamente sostenuta dai grandi rivenditori, dagli installatori e dai produttori che figurano tra i suoi membri.
Per ulteriori domande sullo stato di avanzamento dei lavori di coordinamento, il membro della Commissione tecnica FV, Thomas Hostettler, è a vostra disposizione.
Tel.: +41 31 302 62 26, E-mail: ib_hostettler@bluewin.ch
Elenco degli apparecchi con ondulatore:
FIMER-ABB-Powerone (Versione 1.2, 28.12.2020)
Delta (Versione 1.4, 9.8.2022)
Huawei (Versione 1.2, 28.12.2020)
Kaco (Versione 1.3, 22.12.2020)
Kostal (Versione 1.3, 10.8.2022)
Refusol / Advanced Energy (Versione 1.2, 22.12.2020)
Solarmax (Versione 1.2, 29.12.2022)
Fronius (Versione 1.4, 19.01.2021)
SMA (Versione 1.2, 29.01.2021)
Solaredge (Versione 1.1, 13.07.2019)
Ulteriori informazioni:
Fimer: Empfehlungen zur richtigen Vorgehensweise für den Installateur (PDF)
Fronius : Recommandations sur la procédure correcte pour l‘installateur (PDF)
Solaredge: Adattamento della frequenza di rete da 50,2 Hz per la Svizzera (tedesco / francese)
Raccomandazioni del settore: Impostazioni specifiche per la Svizzera (tedesco / francese)