Impianti fotovoltaici e prevenzione degli incendi
Per progettazione, costruzione e funzionamento dell'impianto bisogna rispettare le prescrizioni di protezione antincendio cantonali e dell'AICAA.
Il promemoria antincendio «Impianti solari» illustra oltre alle definizioni anche specifici scopi di protezione, le fonti di pericolo a cui prestare attenzione e possibili soluzioni esemplificative per impianti fotovoltaici. Il promemoria antincendio è stato aggiornato nel 2021 e posto in vigore ad inizio 2022.
Per impianti complessi o in caso di ambiguità, si consiglia di prendere contatto con le autorità di protezione antincendio competenti già nel corso della fase preliminare della progettazione, così da trovare la soluzione ottimale per il caso specifico.
Swissolar ha redatto insieme all'AICAA il Documento sullo stato della tecnica (DST) rispetto al promemoria antincendio AICAA «Impianti solari» che è parte integrante del promemoria stesso.
Documentazione corretta
In caso di incendio il lavoro dei pompieri viene facilitato se vi è a disposizione la documentazione tramite la quale risalire a dove è installata la parte sotto tensione dell’impianto fotovoltaico. Bisognerebbe chiarire con i pompieri di quali informazioni necessitano. La documentazione è da organizzare secondo la norma SN EN 62446-1.
Marcatura dell’impianto fotovoltaico
Anche l’utilizzo di adesivi di segnalazione per una corretta marcatura delle componenti dell’impianto può semplificare il lavoro dei pompieri in caso di incendio. Una descrizione della corretta marcatura è presente nella NIBT 2020.
Nello nostro shop si possono acquistare diversi adesivi di segnalazione per marcare le componenti sotto tensione dell’impianto fotovoltaico. Ulteriori informazioni si possono trovare anche nel Documento sullo stato della tecnica di Swissolar.