Corsi Swissolar sull'elettricità solare

Perfezionamenti pratici per elettricisti e specialisti dell'involucro edilizio. Aspetto fondamentale: principi di realizzazione, progettazione e integrazione di impianti fotovoltaici nonché progetti completi.

Nella nostra agenda è possibile consultare i corsi attualmente disponibili.

Formazione di base

Concetto modulare per la formazione di base

(cliccare sull'immagine per ingrandire)  

Moduli aggiuntivi

Concetto modulare per l'approfondimento nel settore del fotovoltaico

(cliccare sull'immagine per ingrandire)   

  • Modulo introduttivo - Basi dell'involucro dell'edificio

    Corso online di 2 ore per persone del ramo elettrico.

    Obiettivi

    Acquisizione delle conoscenze necessarie per effettuare il corretto montaggio di impianti solari sui tetti.

    Contenuti

    • Montaggio su tetti inclinati e tetti piani
    • Membrane di protezione
    • Possibili errori e danni causati dall'installazione non corretta di impianti PV

    Pubblico mirato

    Persone del ramo elettrico con poca esperienza sul tema dell'involucro dell'edificio.

    Requisiti

    È necessario aver svolto con successo almeno una formazione professionale di base. Esperienze professionali preliminari nell'ambito del fotovoltaico e dell'edilizia costituiscono un vantaggio.

  • Corso online di 2 ore per persone del ramo dell'involucro dell'edificio.

    Obiettivi

    Acquisizione delle conoscenze base di elettrotecnica inerenti il fotovoltaico.

    Contenuto

    • Concetti di elettrotecnica: tensione, corrente, potenza e energia
    • Collegamenti in serie e in parallelo di moduli

    Pubblico mirato

    Persone del ramo dell'involucro dell'edificio con poca esperienza in elettrotecnica.

    Requisiti

    È necessario aver svolto con successo almeno una formazione professionale di base. Esperienze professionali preliminari nell'ambito del fotovoltaico e dell'edilizia costituiscono un vantaggio. 

  • Corso Swissolar di ½ giornata per persone del mestiere.

    Obiettivi

    Acquisizione delle competenze per progettare misure di protezione contro i fulmini e le sovratensioni per impianti PV.

    Contenuti

    • In quali casi è necessaria una protezione contro i fulmini in un impianto PV?
    • Panoramica delle attuali norme e prescrizioni in vigore
    • Indicazioni sulla progettazione e l'esecuzione a regola d'arte di protezioni contro i fulmini e le sovratensioni in impianti PV
    • Esempi e domande dalla pratica

    Pubblico mirato

    • Professionisti attivi nel settore del solare
    • Installatori elettricisti AFC
    • Elettricista capo progetto e progettista
    • Persone che hanno seguito con successo il corso base elettricità solare e progettazione corrente solare

    Requisiti

    Conoscenze di base sugli impianti PV e interesse in ambito tecnico

  • Corso di ½ giornata per persone del mestiere.

    Obiettivi

    Comprendere le disposizioni in merito alla sicurezza contro le cadute nel caso degli impianti fotovoltaici.

    Contenuti del corso

    • Prescrizioni SUVA per la protezione contro le cadute
    • Protezioni anticaduta su tetti inclinati e su tetti piani
    • Punti critici nel caso degli impianti fotovoltaici / particolari situazioni del tetto
    • Sistemi disponibili a confronto
    • Esercizi con compiti tipici di progettazione

    Pubblico mirato

    • Professionisti del solare
    • Persone del ramo dell'involucro dell'edificio
    • Offerenti di dispositivi di protezione anticaduta
    • Responsabili immobiliari

    Requisiti

    Esperienze professionali nell'ambito degli impianti solari e/o diploma di una formazione professionale di base. Aver svolto il corso Swissolar "Elettricità solare - Base" o una formazione (continua) paragonabile. Conoscenze dei documenti della SUVA sul tema e delle prescrizioni generali di sicurezza della costruzione.

  • Corso di 3 giorni per persone del ramo elettrico e della costruzione. 

    Obiettivi

    Comprendere la realizzazione di impianti solari fotovoltaici standard.

    Contenuti del corso

    • Potenziale dell'energia solare
    • Attuale situazione del mercato, condizioni quadro politiche
    • Componenti dell'impianto, dimensionamento e calcolazione
    • Sistemi di montaggio per impianti su tetti
    • Integrazione nell'involucro dell'edificio
    • Basi del consumo proprio e in ambito di sicurezza sul lavoro
    • Installazione e messa in servizio
    • Gestione e manutenzione

    Pubblico mirato

    • Persone del ramo elettrico con conoscenze di base dell'involucro dell'edificio
    • Persone del ramo della costruzione con conoscenze di base di elettrotecnica
    • Autorità competenti in materia di permessi di costruzione
    • Gestori delle reti di distribuzione
    • Altri interessati

    Requisiti

    È necessario aver svolto con successo almeno una formazione professionale di base. Esperienze professionali preliminari nell'ambito del fotovoltaico e dell'edilizia costituiscono un vantaggio.

    Si presume che i partecipanti dispongano già delle seguenti conoscenze:

    • Costruzione e membrane impermeabili dei tetti
    • Possibili errori e danni causati dall'installazione non corretta di impianti PV
    • Concetti: tensione, elettricità, potenza e energia
    • Collegamento in serie e in parallelo, potenza AC e DC
    • Caratteristiche e calcolazione della potenza reattiva


    Queste competenze non vengono più trattate durante il corso. Esse possono venir acquisite partecipando ai moduli introduttivi della durata di 2h «Basi dell'involucro dell'edificio» e/o «Basi di elettrotecnica».

    Le persone interessate al corso decidono individualmente se partecipare precedentemente ai moduli introduttivi.  

    Durata del corso: 3.5 giorni

    Lo sapevate? Questo corso è riconosciuto per la formazione quale Capoprogetto montaggio solare con attestato professionale federale. Gli studenti che hanno terminato con successo il «Corso fotovoltaico base» possono richiedere l'esenzione dal modulo 70.14 elettricità solare.

  • Corso di ½ giornata per persone del mestiere organizzato da Swissolar e ASCE.

    Obiettivi

    Acquisire le conoscenze necessarie per il controllo degli impianti fotovoltaici.

    Contenuti

    • Nuovo rapporto di misura e collaudo
    • OIBIT dal 01.07.2021
    • Norme e prescrizioni rilevanti
    • Riassunto stato della tecnica per impianti PV
    • Procedura di svolgimento di un controllo standard
    • Esempi di impianti non conformi 

     

    Casi speciali diversi:

    • Impianti con accumulatori a batteria
    • Funzionamento in isola e in rete
    • Elettronica dei moduli
    • Controllo periodico di impianti datati
    • Audit GO per impianti fino a 100 kW, nuovo dal 01.01.2022 


    Pubblico mirato

    • Controllori di impianti elettrici
    • Consulenti in sicurezza elettrica
    • Altre persone coinvolte nel controllo di impianti PV 


    Requisiti

    Conoscenze di base degli impianti fotovoltaici e interesse in ambito tecnico.

  • Corso di ½ giornata per persone del mestiere.

    Obiettivi

    Acquisizione delle conoscenze necessarie per la combinazione tra fotovoltaico e mobilità elettrica.

    Contenuti

    • Panoramica dei veicoli elettrici
    • Panoramica delle infrastrutture di ricarica
    • Gestione del carico e della ricarica
    • Sicurezza e protezione antincendio
    • Miti della mobilità elettrica
    • Ricarica ottimizzata per il solare 


    Pubblico mirato

    • Professionisti del solare
    • Installatori di impianti solari
    • Installatori elettricisti 


    Requisiti

    Interesse alla mobilità elettrica.

  • Corso di ½ giornata organizzato da Swissolar in collaborazione con SUPSI.

    Obiettivi

    Riconoscere l'importanza di evitare conflitti tra lo sviluppo del fotovoltaico e la pianificazione del territorio.

    Contenuti

    • L'energia solare nell'approvvigionamento energetico degli edifici di oggi e di domani
    • Prospettive energetiche e importanza del fotovoltaico
    • Condizioni quadro (MOPEC 2014) e stimoli da Confederazione e Cantoni
    • Funzionamento di un impianto fotovoltaico e particolarità (ombreggiamento, pendenza minima, ecc.)
    • Inserimento paesaggistico e normative a piano regolatore per gli impianti solari (situazioni critiche, possibili conflitti e possibili soluzioni)


    Pubblico mirato

    • Autorità comunali
    • Autorità politiche
    • Pianificatori del territorio
    • Altri interessati


    Requisiti

    Nessuno.