- Home /
- Offerta /
- News e Media /
- Energia solare per la nostra sicurezza di approvvigionamento – Swissolar presenta un piano in 7 punti
Energia solare per la nostra sicurezza di approvvigionamento – Swissolar presenta un piano in 7 punti
13.11.2025
Lo sviluppo dell'energia solare in Svizzera procede a grandi passi: nell'anno in corso oltre il 14% del nostro consumo elettrico proverrà da impianti fotovoltaici, una quantità di elettricità che corrisponde circa alla produzione annuale media della centrale nucleare di Gösgen. Anche nel 2025 la crescita sarà elevata, ma leggermente inferiore rispetto all'anno precedente. Per stabilizzare la crescita e per raggiungere gli obiettivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili previsti dalla legge, sono necessarie ulteriori misure. Con un piano d'azione articolato in 7 punti, Swissolar indica quali misure devono essere adottate ora per poter sfruttare l'enorme potenziale dell'energia solare e integrare in modo ottimale l’elettricità solare nel sistema energetico complessivo, insieme a sistemi di regolazione decentralizzati e soluzioni di accumulo.
Con il Piano d’azione 2030, l’associazione di categoria Swissolar fa appello alla politica, affinché continui a perseguire con coerenza il percorso intrapreso e più volte confermato dal popolo, verso l’approvvigionamento totale con energie rinnovabili. L'affidabilità delle condizioni quadro politiche è il presupposto fondamentale affinché si continui a investire negli impianti solari. Swissolar è fiduciosa che i nuovi modelli per la commercializzazione di elettricità a livello locale contribuiranno ad una prossima ripresa del mercato. A tal proposito, il Presidente di Swissolar e Consigliere nazionale Jürg Grossen afferma: «L’elettricità solare dovrebbe venir consumata e stoccata il più possibile là dove viene prodotta. Questo alleggerisce la rete elettrica ed è economicamente interessante per i gestori degli impianti. Ciò viene notevolmente facilitato dall’introduzione delle Comunità locali di energia elettrica e dei Raggruppamenti ai fini del consumo proprio virtuali.» Tuttavia, l'associazione chiede l'eliminazione degli ostacoli esistenti nell'applicazione di questi nuovi modelli.
Nel Piano d’azione 2030 Swissolar fa riferimento anche alle possibili ripercussioni negative del programma di sgravio previsto dalla Confederazione. Con i tagli al Programma Edifici dei Cantoni risulterebbe meno interessante risanare tetti e facciate e dotarli di moduli solari. Ulteriori tagli previsti metterebbero a repentaglio l'attuale forte posizione della Svizzera a livello internazionale nella ricerca e nello sviluppo nel campo dell'energia solare.
Espansione dell'energia solare efficiente in termini di costi grazie a batterie, mobilità elettrica e regolazione intelligente
Di fondamentale importanza per i prossimi passi nell’espansione dell’energia solare, sono anche gli accumulatori a batteria, i quali stanno diventando sempre più economici e consentono un notevole aumento del consumo proprio. Inoltre, le batterie dei veicoli elettrici combinate con la ricarica bidirezionale, contribuiranno in modo significativo ad alleggerire il carico sulla rete elettrica. Matthias Egli, Direttore di Swissolar, afferma: «Il settore del solare è pronto ad assumersi la responsabilità che comporta il rapido aumento della quota di elettricità solare. Insieme al settore elettrico, definiremo le normative in modo tale che l'ulteriore espansione dell'energia solare avvenga in modo efficiente in termini di costi. In questo contesto, gli accumulatori decentralizzati, la mobilità elettrica e la flessibilità svolgono un ruolo decisivo.»
Trend globale
Ogni settimana a livello globale si aggiunge una produzione annua di elettricità solare pari grossomodo a quella della centrale nucleare di Gösgen. È evidente che l'elettricità solare è imbattibile in termini di convenienza e può essere ampliata più rapidamente di qualsiasi altra tecnologia. Uno sviluppo simile a quello del fotovoltaico negli ultimi anni si sta ora verificando nel settore degli accumulatori a batteria. In combinazione con il fotovoltaico, essi consentono un approvvigionamento elettrico sicuro, stabile e decentralizzato.
Solarmonitor 2025: tre scenari per l’espansione del fotovoltaico in Svizzera
Nel Solarmonitor 2025, pubblicato contemporaneamente al piano d'azione, Swissolar presenta per la seconda volta un'analisi dettagliata del mercato svizzero del fotovoltaico e illustra tre possibili scenari per l'ulteriore espansione. Il Solarmonitor 2025 fornisce inoltre informazioni sull'importanza economica del settore, spiega le nuove disposizioni applicabili il prossimo anno per i modelli elettrici locali e fa un confronto con lo sviluppo internazionale.
---
Sponsor Solarmonitor 2025:
Solarmarkt
Helion
Swisspearl Schweiz
L'articolo è stato aggiunto al carrello