Accumulo a batteria
Qui di seguito trovate una panoramica di informazioni sull'accumulo a batteria combinato con un impianto fotovoltaico.
Accumulo di elettricità in combinazione con impianti fotovoltaici
Una quota elevata di consumo proprio è un fattore importante per l'economicità di un impianto fotovoltaico. Ciò è possibile grazie all'utilizzo coscienzioso degli elettrodomestici o caricando la propria auto elettrica quando splende il sole. Inoltre, l'energia solare in esubero può anche essere immagazzinata localmente in un accumulatore chimico (termine usuale: batteria).
La batteria aiuta ad aumentare il consumo proprio
Con un accumulo a batteria, la percentuale di elettricità solare auto-consumata e auto-prodotta può aumentare. In un'abitazione monofamiliare, la quota parte di consumo proprio può arrivare fino al 90%. La parte effettiva del consumo proprio dipende da diversi fattori, quali ad esempio il profilo dei consumi e le dimensioni dell'impianto, e può variare in modo importante. Considerando la loro stabilità ciclica e la continua diminuzione dei prezzi, le batterie agli ioni di litio sono oggi quelle maggiormente utilizzate. Un impianto fotovoltaico può essere completato con un accumulo a batteria anche in un secondo momento. Nel 2018 la capacità di accumulo installata in Svizzera è raddoppiata rispetto all'anno precedente.
Vantaggi di installare un accumulo di elettricità in combinazione con un impianto fotovoltaico
- "Utilizzare la propria energia solare" è generalmente apprezzato.
- Considerando che solitamente le tariffe di ripresa dell'elettricità solare immessa nella rete elettrica sono molto basse, è necessario massimizzare la quota parte di consumo proprio.
- Aumento del consumo proprio e quindi del fattore di calcolo del credito per l'energia prodotta (certificazione Minergie)
- Un sistema di accumulo offre (come opzione) la possibilità di garantire un'alimentazione elettrica di emergenza o il funzionamento della rete in isola per infrastrutture sensibili (p. es. fattorie, server, illuminazione, ecc.)
- I sistemi di accumulo a batteria e i concetti olistici diventano sempre più importanti anche per i raggruppamenti ai fini del consumo proprio (RCP).
Altri impieghi dell'accumulo elettrico
In futuro, oltre ad ottimizzare il consumo proprio, i sistemi di accumulo dell'elettricità potrebbero servire anche per svolgere alcune funzioni di rete, ad esempio:
- Riduzione dei picchi di consumo della rete, particolarmente interessante per le fatturazioni con misura della potenza (p. es. per le aziende commerciali e le industrie, oppure per i RCP).
- Modelli di business innovativi (accumulatore "diffuso", centrali elettriche virtuali)
- Fornitura di energia di regolazione (esempio: centrale di Maienfeld)
- Oltre alle batterie per le abitazioni individuali, suscitano un interesse crescente anche gli impianti di accumulo di elettricità per quartieri e intere zone (esempio: RCP Plessurpark).
Ulteriori informazioni
- FAQ accumulo di elettricità (d)
- Scheda tecnica "impianti FV con accumulatori"
- Accumulatori a batteria stazionari negli edifici
- Studio UFE sull'accumulo di energia in Svizzera (d) Lo studio esamina la richiesta, l'economicità e le condizioni quadro dell'accumulo di energia nell'ambito della Strategia energetica 2050.
- Analisi del ciclo di vita dell'accumulo a batteria (e)