Energia solare in caso di interruzione della rete
Il tema della sicurezza dell’approvvigionamento è più che mai attuale. Giustamente, ci si chiede come si comporta un impianto fotovoltaico (FV) in caso di interruzione di corrente.
È importante saperlo: gli inverter convenzionali sono progettati per immettere energia elettrica in una rete stabile. Se l'inverter rileva un guasto alla rete, tensioni o frequenze instabili e non consentite, si scollega immediatamente dalla rete e l'impianto fotovoltaico non produce più energia solare.
Tuttavia, questo non significa che gli impianti fotovoltaici non possano produrre energia solare in nessun caso in caso di interruzione della rete. Gli inverter ibridi sviluppati appositamente per il cosiddetto "funzionamento in isola" (a volte chiamati anche sistemi “backup”) consentono di continuare a produrre elettricità anche senza connessione alla rete. In questo caso ci sono varie opzioni. Per alcuni sistemi è possibile utilizzare una presa di emergenza monofase fino a 3,6 kW senza un sistema di batterie. Tuttavia, per il funzionamento “full-backup”, detto anche funzionamento in backup power, un sistema di accumulo a batteria è indispensabile. Questo sistema offre pure la possibilità di ricarica solare. Ciò significa che in caso di interruzione della rete l'energia solare disponibile in quel momento è direttamente utilizzabile e a seconda della produzione e del consumo istantaneo può pure continuare caricare il sistema di accumulo. Di seguito, presentiamo il funzionamento dei due sistemi in modo più dettagliato.
Sistema di alimentazione di emergenza
Nei sistemi esistenti con un inverter convenzionale, l'alimentazione di emergenza può essere assicurata mediante l'installazione a posteriori di un sistema di accumulo a batterie allacciato in AC (corrente alternata) concepito per tale scopo. In caso di caduta della rete, l'impianto fotovoltaico non produce più energia e l'inverter si scollega dalla rete. Tuttavia, è possibile alimentare alcune utenze elettriche (apparecchi) attraverso l'uscita di emergenza della batteria di accumulo. A questo scopo, spesso vengono definite e cablate in anticipo utenze specifiche prioritarie per un eventuale funzionamento di emergenza.
Funzionamento con alimentazione di backup
Per l'opzione di alimentazione di riserva, ovvero per il funzionamento continuo dell'intero impianto, esistono le seguenti opzioni .
- In caso di più inverter: sostituzione di uno degli inverter esistenti con un inverter ibrido con accumulo di batterie.
- In caso di un singolo inverter: sostituzione completa dell'inverter esistente con un sistema ibrido comprensivo di batterie di accumulo.
Spesso non è possibile combinare più inverter ibridi in un unico impianto fotovoltaico. Tuttavia, è possibile il funzionamento con più inverter convenzionali. In caso di guasto alla rete, è importante che la rete elettrica interna sia completamente scollegata dalla rete elettrica pubblica. Solo in queste circostanze è possibile utilizzare l'alimentazione di riserva. Ciò può essere garantito da sistemi integrati nell’impianto esistente oppure da centraline di emergenza esterne, nonché da componenti a livello di distribuzione elettrica. I limiti del sistema devono essere valutati caso per caso. Ad esempio, un sistema può fornire la potenza di carica e scarica appropriata solo in determinate configurazioni. I dati tecnici possono variare a seconda del sistema. I dati sono riportati nelle schede tecniche dei prodotti.
Gli inverter ibridi in combinazione con i sistemi di alimentazione di emergenza stanno diventando sempre più popolari in Svizzera. Spesso i committenti non sono informati sulla capacità o meno del loro inverter convenzionale di produrre energia in caso di interruzione della rete. Swissolar raccomanda di discutere la funzionalità del sistema di back-up con l'installatore, prima di acquistare l'impianto fotovoltaico.
Sistemi Plug & Play e alimentazione di emergenza
Dovrei acquistare un impianto fotovoltaico da installare sul mio balcone? Sempre più inquilini e proprietari svizzeri di edifici si pongono questa domanda. In Svizzera, a precise condizioni, l'installazione di sistemi cosiddetti "plug & play" è generalmente consentita. In molti casi, un sistema plug & play consente di produrre elettricità in modo semplice, economico e sostenibile dal proprio balcone. Tuttavia, anche per i sistemi plug & play, è necessario verificare in anticipo la possibilità di un funzionamento di emergenza. Questi non sono predisposti di serie per il funzionamento in emergenza. Sono disponibili sistemi plug & play che includono batterie di accumulo e tecnologie per l'alimentazione di emergenza. Tuttavia, questi sistemi non consentono il funzionamento dell'alimentazione di riserva. Tuttavia, se del caso è disponibile una limitata alimentazione di emergenza monofase (su una sola fase dell’impianto elettrico). In parole povere: può essere possibile far funzionare un frigorifero, ma non un piano di cottura.
Ulteriori informazioni sui sistemi plug & play sono disponibili qui.