solarchitecture.ch
Best Practice Showcases
L'obiettivo della costruzione solare è la costruzione di edifici che forniscano il maggior comfort possibile con un fabbisogno energetico minimo, sfruttando per questo in modo ottimale il potenziale del sole. Per far ciò si auspicano soluzioni di qualità e convincenti dal punto di vista estetico.
Best Practice Showcases
Gli obiettivi della costruzione solare si raggiungono con varie componenti e misure. A questo proposito occorre distinguere tra lo sfruttamento diretto, ovvero attivo, dell'energia solare e quello indiretto, ovvero passivo.
Molteplici soluzioni tecniche e sviluppi architettonici forniscono numerose possibilità per integrare i componenti solari sia in modo adeguato allo scopo sia dal punto di vista estetico.
L'impiego di energia solare nei nuovi edifici è già quasi la norma. Negli edifici già esistenti invece, vi un grande potenziale di produzione di energia finora sfruttato in misura insufficiente. Sempre più esempi mostrano che grazie allo sfruttamento dell'energia solare termica e fotovoltaica in combinazione con l'isolamento termico del tetto e delle facciate, si può trasformare una "centrifuga energetica" in una centrale elettrica.
Per impianti solari «sufficientemente adattati» sui tetti non è più necessario richiedere una licenza edilizia, ma è sufficiente un annuncio all'autorità competente. La licenzia edilizia è tuttavia ancora necessaria per impianti installati sui monumenti culturali.
Diverse pubblicazioni e siti web possono essere utili per la realizzazione di costruzioni solari.