Accumulatori a batteria con fotovoltaico

In Svizzera, nel 2025 l'energia solare copre già il 14% del nostro fabbisogno di elettricità. Ma cosa fare dell'eccesso di energia quando per breve tempo viene generata più elettricità di quanta ne sia necessaria? In questo caso entrano in gioco gli accumulatori a batteria. Negli ultimi anni la capacità di accumulo in Svizzera è aumentata notevolmente e attualmente circa un nuovo impianto fotovoltaico su due installati nel nostro Paese è dotato di accumulatore a batteria. Questi ultimi consentono un uso più flessibile dell’elettricità solare locale, possono ridurre i picchi di carico se usati in modo intelligente, stabilizzare la rete elettrica, fornire energia di regolazione e aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento.

Capacità dei sistemi di stoccaggio dell'energia a batteria in Svizzera
 
Prezzo medio delle batterie agli ioni di litio

La crescente domanda a livello mondiale e la conseguente produzione su larga scala, insieme alle innovazioni tecnologiche, hanno portato ad un calo significativo dei prezzi per gli accumulatori a batteria negli ultimi anni. Si prevedono ulteriori riduzioni dei costi.

Il rapporto sulle batterie fornisce una panoramica aggiornata degli sviluppi del mercato svizzero delle batterie. L’attenzione principale è posta sugli accumulatori domestici stazionari, ma vengono anche trattate le ricariche bidirezionali e i sistemi di accumulo di grandi dimensioni collegati direttamente alla rete di distribuzione. Mentre le ricariche bidirezionali consentono la reimmissione dell’elettricità dai veicoli elettrici, gli accumulatori collegati alla rete possono essere utilizzati per la fornitura di energia di regolazione, la stabilizzazione della frequenza e l’acquisto e la commercializzazione flessibili di elettricità. Nel contempo, si stanno compiendo sforzi per stabilire standard di comunicazione vincolanti che consentano una regolazione ed un utilizzo efficiente degli accumulatori a batteria e di altre fonti di energia flessibili. 

Il rapporto tratta anche il tema della sostenibilità. Il riutilizzo delle batterie “second life” contribuisce a sfruttare più volte risorse preziose e a ridurre le emissioni di CO₂ fino al 70%. Il riciclo e lo smaltimento rispettoso dell’ambiente sono essenziali per migliorare ulteriormente il bilancio ecologico degli accumulatori a batteria e promuovere un'economia circolare sostenibile. 

Il rapporto mostra chiaramente il ruolo centrale che gli accumulatori di energia assumono già oggi nella transizione energetica e nella sicurezza di approvvigionamento, e che assumeranno un ruolo ancora più importante in futuro. Nonostante le varie sfide, è chiaro che gli accumulatori a batteria, grazie all'innovazione tecnologica, al sostegno politico e all’indice di gradimento crescente da parte del mercato, saranno un elemento chiave del futuro energetico svizzero. 

 

Raccomandazioni d'azione

Swissolar si impegnerà ancor di più in futuro per promuovere condizioni quadro che favoriscano l’espansione di soluzioni di accumulo in combinazione con il fotovoltaico. Di conseguenza, il rapporto sulle batterie formula 6 raccomandazioni d'azione centrali per la politica, i gestori di rete e il settore: 

  1. Assegnare un ruolo adeguato agli accumulatori a batteria decentralizzati nel sistema energetico 
  2. Creare segnali di prezzo e incentivi finanziari 
  3. Incentivi mirati per l'integrazione di accumulatori a batteria in un sistema energetico intelligente 
  4. Ridurre l'ampliamento della rete attraverso l'uso di accumulatori di quartiere e a livello regionale 
  5. Facilitare l'accesso degli accumulatori a batteria ai mercati di energia di regolazione 
  6. Eliminare gli ostacoli nello scambio di dati 

Avete domande sul Accumulatori a batteria con fotovoltaico?

Carrello