Applicazioni del fotovoltaico

Gli impianti fotovoltaici possono essere allacciati alla rete pubblica (impianti in parallelo alla rete) o gestiti autonomamente (impianti in isola).

Impianti allacciati alla rete

La maggior parte degli impianti fotovoltaici immette la propria corrente elettrica nella rete pubblica: il cosiddetto funzionamento in rete o in parallelo alla rete. L'allacciamento a una rete di collegamento di grandi dimensioni garantisce che in ogni momento sia presente un numero di utilizzatori tale da sfruttare immediatamente l'elettricità solare, rendendo in tal modo superfluo l'accumulo locale temporaneo. L'approvvigionamento di energia elettrica è garantito in ogni momento ed è possibile utilizzare normali apparecchiature a corrente alternata.

Oggi solitamente il fattore decisivo per l'economicità di un impianto fotovoltaico è il consumo proprio di elettricità solare. Ciò significa che quanta più elettricità solare può essere utilizzata direttamente sul posto al momento della produzione, tanto più velocemente l'impianto sarà ammortizzato anche finanziariamente (ulteriori informazioni da SvizzeraEnergia).

Per aumentare la quota di consumo proprio, l'elettricità solare può essere utilizzata come supporto al sistema di riscaldamento (termopompa). Vi è inoltre la possibilità di sfruttare il proprio veicolo elettrico come accumulatore: durante il giorno il veicolo elettrico viene ricaricato con l'elettricità solare e di notte la batteria viene impiegata come accumulatore. Al fine di sfruttare in modo ottimale la combinazione dell'impianto fotovoltaico con la termopompa o con la stazione di ricarica, gli apparecchi devono venir connessi in modo intelligente tra di loro. Gli installatori vi assistono volentieri in queste operazioni.

L'energia elettrica in esubero viene immessa nella rete pubblica e remunerata dal gestore della rete di distribuzione locale. Ai sensi dell'Art. 11 cpv. 1 dell'Ordinanza sull'energia (OEn), i gestori della rete di distribuzione sono tenuti ad acquistare l'elettricità in esubero. Ai sensi dell'Art. 12 cpv. 1 dell'OEn, la rimunerazione si basa sui costi che il gestore di rete deve sostenere per l'equivalente acquisto di elettricità da terzi, nonché sui principali costi di produzione dei propri impianti. Queste tariffe per la ripresa di energia elettrica presentano grosse differenze, vedi www.pvtarif.ch.

Grazie ai raggruppamenti ai fini del consumo proprio (RCP), diversi appartamenti o proprietà adiacenti possono utilizzare congiuntamente l'elettricità prodotta da un impianto fotovoltaico. In questo modo si può di aumentare la quota di consumo proprio. Ulteriori informazioni

Impianti in isola

Se un impianto fotovoltaico non è allacciato alla rete elettrica è definito come impianto in isola. Questo avviene ad esempio per rifugi di montagna, case di villeggiatura, telefoni di soccorso, ecc. Generalmente questi impianti sono dotati di un sistema di stoccaggio dell'energia (batterie), in modo che l'elettricità sia disponibile anche di notte e quando il cielo è nuvoloso. 

Un impianto in isola presenta le seguenti caratteristiche:

  • Si tratta di un'alternativa economica rispetto all'allacciamento alla rete elettrica di utenti isolati.
  • Gli impianti in isola possono funzionare sia con inverter 230 V AC, che direttamente in corrente continua (solitamente ad una tensione di 12 o 24 V). In tal caso bisogna assicurarsi che gli apparecchi utilizzati siano adatti al funzionamento in corrente continua.
  • Un impianto di questo genere è costituito sostanzialmente da tre o quattro componenti: il generatore solare, i regolatori di carica, gli accumulatori ed eventualmente un inverter per il funzionamento in corrente alternata.